Politica della qualità
La Direzione Generale di Siquria stabilisce le strategie aziendali nella consapevolezza della necessità di
una gestione integrata dell'organizzazione, nella quale l'aspetto "Qualità" permea ed è fondamento di
tutti gli altri componenti che concorrono a delineare le strategie stesse.
Questa precisa volontà è definita e documentata nella Politica per la Qualità.
La Politica per la Qualità è l'impegno globale che Siquria si assume nei confronti delle parti interessate:
per ottemperare a tale impegno è stato attivato un Sistema di Gestione della Qualità in accordo alle
norme UNI CEI EN ISO/IEC 17065.
L'indirizzo generale che regge e sovrintende la Politica per la Qualità è la soddisfazione delle parti
interessate ed il rispetto delle prescrizioni cogenti, nonché l'erogazione del servizio di certificazione in
un'ottica di miglioramento continuo; considerando i rischi per la mancanza d’imparzialità,
salvaguardando la terzietà e l’indipendenza della valutazione di conformità.
Obiettivi della Politica per la Qualità di Siquria sono:
- Ottemperare ai requisiti richiesti (cogenti e non) per l'erogazione del servizio di certificazione;
- Soddisfare esigenze e aspettative implicite ed esplicite delle parti interessate;
- Mantenere le conoscenze tecniche e tecnologiche aggiornate ed adeguate;
- Mantenere sotto controllo l’aggiornamento legislativo;
- Garantire la competenza del proprio personale in riferimento al servizio di certificazione;
- Assicurare chiarezza nelle modalità di erogazione del servizio di certificazione e verso le parti interessate;
- Garantire modalità di comunicazioni efficienti e sollecite con le parti interessate;
- Garantire efficace ed efficiente gestione dei processi aziendali;
- Garantire la messa a disposizione di risorse adeguate all’erogazione del servizio di certificazione;
- Soddisfare i requisiti di sicurezza, d'igiene e tutela ambientale previsti dalla norma;
- Ampliare i servizi in linea con le tendenze del mercato;
- Assoggettare ad accreditamento il proprio Sistema Qualità presso terze parti indipendenti con lo scopo di infondere fiducia nelle parti interessate in merito all’operato di SIQURIA;
- Garantire il rispetto del Regolamento Etico e Deontologico del proprio personale in merito all’imparzialità.
A tal fine Siquria s'impegna a:
- Mantenere adeguato il proprio Sistema di Gestione per la Qualità in riferimento ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065;
- Perseguire la continua crescita professionale dei Dipendenti e dei Collaboratori;
- Motivare, responsabilizzare e sensibilizzare il personale all’applicazione del Sistema di Gestione della Qualità ed al miglioramento continuo;
- Mantenere sotto controllo i processi organizzativi aziendali;
- Mantenere l'efficienza dei processi agli standard prefissati in ottica di miglioramento continuo;
- Mantenere sotto controllo i rischi per il mancato soddisfacimento del principio dell’imparzialità, mediante una valutazione del loro impatto,
adottando opportune azioni di mitigazione; tra le quali:
- un’approfondita Analisi del rischio imparzialità
- Applicazione di sistemi e procedure di controllo dei rischi imparzialità
- Audit interni sugli aspetti dell’imparzialità
- Istituzione del Comitato della Salvaguardia dell’Imparzialità - CSI
- Riesame dell’analisi del rischio imparzialità a cura del CSI
Per la verifica del livello di raggiungimento degli obiettivi della Politica della Qualità ci si avvale di
indicatori significativi correlati ai parametri gestionali, opportunamente individuati e monitorati.
I principali indicatori sono rappresentati da::
- Segnalazioni, contestazioni e/o reclami delle parti interessate;
- Non conformità nell'erogazione del servizio (processo) e nella sua organizzazione (sistema);
- Grado di efficienza dei processi principali;
- Analisi dei costi in relazione all’erogazione del servizio di certificazione;
- Livello d'addestramento del personale;
- Affidabilità dei laboratori di analisi;
- Esiti degli audit interni e di quelli ricevuti dagli Organismi di controllo.
Gli indicatori sono monitorati periodicamente nell’ambito del riesame della Direzione; in tale contesto è verificato il raggiungimento degli obiettivi prefissati analizzando nel contempo le ragioni dell’eventuale mancato raggiungimento degli obiettivi.
La Direzione Generale di Siquria persegue la presente Politica della Qualità così come formulata, diffondendone la conoscenza e la condivisione verso:
- il personale aziendale coinvolto nel servizio di certificazione;
- il personale esterno che collabora al servizio di certificazione.
Il lavoro di sensibilizzazione e coinvolgimento del personale in merito agli obiettivi di qualità è realizzato attraverso riunioni, comunicazioni interne, incontri formativi e quant'altro ritenuto opportuno ed efficace.
La Direzione Generale di Siquria, riesamina periodicamente la presente Politica per la Qualità al fine di accertarne la continua idoneità.
San Bonifacio, 01/09/2025
Guido GIACOMETTI
Direttore generale